PER CHI AMA LA NATURA… IL DELTA DEL PO E LE VALLI DI COMACCHIO, OLTRE ALLE PINETE DI CLASSE E SAN VITALE E L’OASI DI PUNTE ALBERETE.

PER I BUONGUSTAI… I SAPORI UNICI DELLA CUCINA ROMAGNOLA, DI MARE O DI TERRA.

PER GLI AMANTI DEL MARE… I LIDI RAVENNATI, 35 CHILOMETRI DI SPIAGGE E DIVERTIMENTO.

Il territorio ravennate presenta ambienti naturali suggestivi e unici, conservati in zone protette o riserve integrali, per lo più comprese all’interno del Parco regionale del Delta del Po: qui sono ospitate specie animali e vegetali di grande interesse e habitat assai diversificati come valli, saline, lagune, boschi.

chez papa, r&b, matrimoniali, camere, suites, suite superior, centro storico, ravenna, wifi, biciclette, lusso, eleganza, luminoso, raffinato

Di straordinario valore sono le aree umide di Punte Alberete e della Pialassa Baiona, testimonianze delle antiche paludi che in tempi lontani circondavano Ravenna. In queste aree, tra silenziose foreste allagate e fruscii di giuncheti, trovano rifugio rare specie di uccelli. La foce libera e sinuosa del Bevano è l’unica foce intatta dell’Adriatico settentrionale, che si estende in un paesaggio pressoché unico di dune vive, in via di formazione e rimodellamento continuo.

La Pineta di San Vitale e la Pineta di Classe, già possesso dei due principali monasteri benedettini di Ravenna e oggi di proprietà comunale, con la macchia verde dei grandi pini a ombrello, le profumate fioriture del biancospino, le acque immobili dei “chiari” dove si specchiano le ali degli aironi, riverberano ancora di quella seduzione che attrasse Dante e Botticelli, Boccaccio e Byron, Oscar Wilde e D’Annunzio.

I parchi di Ravenna sono ampi e ben attrezzati, soprattutto per lo svago dei più piccoli. Ai Giardini Pubblici ha sede l’Osservatorio Astronomico, il Parco Teodorico immerge nel verde il Mausoleo del grande re ostrogoto, il Giardino Rasponi ci porta alla riscoperta delle erbe dimenticate, e nel Parco della Rocca Brancaleone crescono varie specie di alberi.

Lungo i suoi 35 chilometri di costa, le spiagge della città offrono una grande varietà di soggiorni e vacanze: ampie, di sabbia chiara e fine e ben attrezzate, si estendono in armonia fra mare, pinete e lagune. A pochi chilometri dalla costa si trova la zona di tutela biologica denominata Piattaforma Paguro, che rappresenta una nicchia ecologica di grande interesse scientifico, un luogo ove molte specie trovano protezione, nonché un’occasione unica per i subacquei.

Nell’entroterra, invece, all’interno del ristrutturato Palazzone di Sant’Alberto ha sede NatuRA, il Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini. Il museo è ricco di collezioni storiche di fauna locale cui si aggiungono sezioni didattiche dedicate, fra l’altro, alla storia delle pinete ravennati.

chez papa, r&b, matrimoniali, camere, suites, suite superior, centro storico, ravenna, wifi, biciclette, lusso, eleganza, luminoso, raffinato